(fonte: http://mediablog.corriere.it/)
Scritto da: Marco Pratellesi alle 17:03
Più controlli e assistenza ai turisti sulle vette del Parco. Con la riattivazione dei turni di sorveglianza al Rifugio di Forca Resuni, punto strategico di controllo dell’area di riserva integrale che abbraccia il nucleo che va dal Monte Meta alla catena della Camosciara, è ripreso a pieno regime il controllo e il cosiddetto “servizio turisti” in quota, interrotto dal 2002.
venticinque partecipanti al giorno. La presenza dei Guardiaparco in quota rappresenta un ulteriore contributo tra il Parco e i visitatori, ai quali, la presenza delle Guardie, potrà offrire un punto di riferimento per qualsiasi necessità, sia di carattere informativo, sia per eventuali emergenze.La vita è un processo in trasforazione: Ognuno di noi diviene quello che crede e ama. D. Barsotti
Tra le cose più sicure, la più sicura è il dubbio. F. Bacone
Amare è essere impegnati, è lavorare, è avere interessi, è creare. L. Wertmuller
"Soltanto una cosa rende impossibile un sogno: la paura di fallire". Paulo Coelho
"L'egoismo non consiste nel vivere secondo i propri desideri, ma nel pretendere che gli altri vivano nel modo che noi vogliamo. L'altruismo consiste nel vivere e lasciar vivere". O. Wilde
"Underneath” è il primo singolo di Alanis Morissette del suo settimo album: Flavors of Entanglement. La canzone è uscita il 15 aprile 2008. Il video musicale di “Underneath” è stato anteprima il 15 settembre a Los Angeles, come parte dell”Elevate Film Festival”.
PECHINO - Il giorno di Federica Pellegrini è arrivato. E che giorno. Ha conquistato l'oro dei 200 stile libero stabilendo anche un primato del mondo che ha sapore storico: 1'54"82, prima donna al mondo a scendere sotto l'1' e 55" nella specialità. E nella storia olimpica italiana questo successo è ancora più speciale: è il primo oro ai Giochi del nuoto femminile.
PECHINO - Il primo oro per l'Italia arriva sulla spada di Matteo Tagliariol, trevigiano di 25 anni, gran fisico, mentre il pubblico della Fencing Hall canta l'immancabile "po-po-po-po-po". Battuto, anzi dominato, in finale, il fortissimo francese Fabrice Jeannet per 15-9,senza mai accusare l'emozione dell'esordio olimpico.
Un successo storico che rinnova, 48 anni dopo, quello conquistato da Giuseppe Delfino a Roma nel 1960. "E' stato un sogno oggi, non ho sentito praticamente niente. Andavo e basta - il commento a caldo del 25enne veneto - Dopo un inizio difficile ho capito cosa non andava e ho avuto più coraggio che nella parte iniziale. Poi sono andato come un treno". Il primo pensiero di Tagliariol, dopo la vittoria, è stato per il suo Paese. Magari, da un ragazzo veneto uno non se l'aspetta, ma Matteo, toni posati da ragazzo intelligente, ha detto proprio così: "Sono contento di essere italiano e di aver portato questa vittoria al mio Paese". Sul mezzo secolo trascorso dall'ultimo trionfo azzurro nella specialità, Tagliariol ha spiegato: "Lo sapevo, ma ho evitato di pensarci".
Dal sei agosto partiranno sul canale satellitare le trasmissioni della tv della Camera dei deputati. Interviste, dibattiti parlamentari e dichiarazioni riassumono le tappe più importanti dell'attuale legislatura. Il progetto, ancora in fase sperimentale, «è una opportunità per potenziare la comunicazione istituzionale con l'obiettivo di rendere il lavoro quanto più accessibile e noto al pubblico», ha spiegato il presidente Gianfranco Fini.
due architetti svizzeri Pierre de Meureon e Jacques Herzog. Il progetto, iniziato nel 2002, presenta una mastodontica copertura realizzata con una griglia in acciaio chiusa da uno strato di materiale semi-trasparente.
ha una morfologia che ricorda tante bolle d’acqua irregolari, leggere e luminose alla vista; ma la sua particolarità non si ferma alle caratteristiche estetiche. L’edificio, progettato secondo principi di design ecosostenibile, utilizza materiali ecologici e tecnologie per l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. La nuova costruzione può accogliere fino a 17.000 spettatori. 